T&I Srl
T&I SRL - TRANI: Via Sant'Annibale Maria di Francia, 19
76125 TRANI (BT) · Italia
+39 0883 580402
commerciale@teitrani.it
T&I SRL - MOLFETTA: Via dei Calzaturieri, 6 - Z.I.
70056 MOLFETTA (BA) · Italia
+39 080 3382171
spedizioni@teitrani.it
T&I SRL - BISCEGLIE: Via Piave, 122
76011 BISCEGLIE (BT) · Italia
info@teitrani.it
Il serbatoio inerziale è generalmente caratterizzato da un’alta capacità di isolamento, necessaria a mantenere per il maggior tempo possibile l’energia termica accumulata al suo interno, senza che questa venga dissipata verso l’esterno. Questo tipo di soluzione può essere abbinata a diverse fonti di energia e di calore, tra cui le caldaie, le pompe di calore e gli impianti solari termici. Una caratteristica che rende particolarmente efficienti alcuni serbatoi inerziali è la capacità di stratificare l'acqua al loro interno. La stratificazione consiste nel mantenere separata l'acqua più calda, nella parte superiore, da quella più fredda nella parte inferiore, evitando che si mischino inutilmente. Questo è utile in particolare quando il serbatoio combina l'energia proveniente da diverse fonti di calore a diverse temperature.
La capacità dell’ accumulatore di acqua calda, cioè il suo volume, deve essere scelta in funzione della potenza del generatore di calore e del tipo di impianto di riscaldamento servito. Per questo motivo, le dimensioni del serbatoio inerziale variano da poche decine di litri fino a migliaia di litri, in base alla tipologia e alle caratteristiche dell’impianto, alle sue prestazioni e al livello del carico riscaldante. Gli accumulatori inerziali possono essere dotati di scambiatori di calore immersi (ovvero serpentine) che permettono di ricevere l'energia da diverse fonti di calore senza mescolare tra di loro i diversi fluidi tecnici utilizzati; si parlerà allora di accumulatore monovalente (una sola serpentina), accumulatore bivalente (dotato di due serpentine), e così via.